Comment Red Bull a conquis le monde du sport?

Come ha fatto Red Bull a conquistare il mondo dello sport?

Dal base jumping alla Formula 1, passando per il calcio e lo snowboard, Red Bull si è affermata come un attore chiave nel mondo dello sport mondiale. Scopri in questo articolo come una semplice bevanda energetica ha creato un impero multi-sport. ⚽🏎️🏂

L'incredibile storia di MrBeast Lettura Come ha fatto Red Bull a conquistare il mondo dello sport? 3 minuti Prossimo Come trasformare i Flamin' Hot Cheetos in ramen?

Ben lungi dal vendere semplicemente bevande energetiche, nel corso degli anni Red Bull si è ritagliata un vero e proprio spazio nel mondo dello sport. Se sei interessato a conoscere la storia del marchio in questo ambiente, allora questo articolo è stato scritto per te!

La Red Bull è stata fondata nel 1984 dall'imprenditore austriaco Dietrich Mateschitz e dal farmacista thailandese Chaleo Yoovidhya. Fin dall'inizio, Red Bull ha fatto una mossa coraggiosa, abbandonando la pubblicità tradizionale e posizionandosi attorno all'adrenalina, alle prestazioni e al miglioramento personale. Il marchio si è distinto direttamente associandosi ad eventi e atleti che praticano discipline estreme.

Purtroppo questa strategia non fu priva di conseguenze. In diverse occasioni, gli atleti sponsorizzati da Red Bull sono rimasti vittime di incidenti gravi, a volte mortali, durante gli eventi sponsorizzati dal marchio. Uno dei casi più noti resta quello del base jumper svizzero Ueli Gegenschatz. L'atleta morì nel novembre 2009 dopo essersi lanciato dalla Sunrise Tower di Zurigo nell'ambito di una campagna pubblicitaria.

Red Bull entra nel mondo del calcio

Poi, dalla metà degli anni 2000, l'azienda ha cambiato visione e si è confrontata con un mondo completamente diverso: il calcio. Questa nuova direzione consente di raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto ai soli amanti del brivido.

Nel 2005 la Red Bull aveva già mosso i primi passi nel mondo del calcio acquistando il club SV Austria Salisburgo. Successivamente il club venne rinominato Red Bull Salisburgo. Nel 2009 la società ha acquisito un club che gioca nella quinta divisione tedesca, l'RB Lipsia. Questa acquisizione è stata spettacolare, poiché la Red Bull è riuscita a trasformare questa squadra in una potenza del calcio.

Inoltre, il gruppo non si è limitato al calcio europeo. Controlla infatti anche i New York Red Bulls negli Stati Uniti, il Red Bull Bragantino in Brasile e l'Omiya Ardija, club giapponese che attualmente milita nella terza divisione.

Un'impronta multisport

Ma è senza dubbio nel mondo degli sport motoristici, e più specificatamente nella Formula 1, che la Red Bull ha ottenuto i suoi maggiori successi. Il suo team Red Bull Racing è oggi uno dei più formidabili del paddock, accumulando vittorie e titoli contro i giganti storici della disciplina. Il marchio gestisce anche un secondo team, Racing Bulls, precedentemente noto come AlphaTauri. Questa squadra è considerata piuttosto una fucina di giovani talenti da inserire nella squadra principale.

Red Bull è impegnata anche in altre discipline motoristiche, come la MotoGP, dove supporta attivamente team come KTM Factory Racing. E la presenza del marchio non si ferma qui: snowboard, motocross, base jumping... sponsorizza atleti di una moltitudine di sport estremi e invernali.

Infine, Red Bull supporta anche l'EC Salisburgo e l'EHC Monaco nell'hockey su ghiaccio, anche se, a differenza del calcio, il marchio non possiede direttamente questi club.

Prodotti Red Bull su My American Shop

  • Red Bull Energy Drink Original
  • Red Bull Energy Drink The Summer Edition White Peach
  • Red Bull Energy Drink Spring Edition Woodruff & Pink Grapefruit
  • Red Bull Energy Drink Apricot Strawberry
  • Red Bull Energy Drink The Winter Edition Mûre Givrée & Vanille
  • Red Bull Organics Simply Cola

E molti altri ancora...